HighlightsItalyJuventus

LA FIFA ATTACCA LA JUVENTUS PER LE ACCUSE DI “RAPINA” E I FILM DI RIGORE INEDITI DOPO LA SCONFITTA CONTRO IL REAL MADRID

🚨 La FIFA risponde alla Juventus per le accuse di “rapina” dopo la sconfitta per 1-0 contro il Real Madrid

Il mondo del calcio è nuovamente al centro delle polemiche dopo che la Juventus si è scagliata sui social media, accusando gli ufficiali di gara di palese favoritismo dopo la sconfitta per 1-0 contro il Real Madrid. I campioni italiani hanno pubblicato su Twitter un filmato inedito che, a loro dire, “dimostra” che il rigore che ha portato all’unico gol del Real Madrid era immeritato e hanno bollato l’intero arbitraggio come una “rapina”.

Ora, la FIFA ha rotto il silenzio e l’organo di governo non si è tirato indietro. Con una risposta rapida e tagliente, la FIFA ha respinto le lamentele della Juventus, dichiarando valido il rigore fischiato e invitando il club italiano a “accettare la sconfitta e tornare a casa”.

🕹️ L’incidente che ha scatenato l’indignazione

L’incidente è avvenuto verso la fine del secondo tempo, quando l’attaccante del Real Madrid, Vinícius Júnior, è atterrato in area di rigore dopo un intervento in scivolata del difensore della Juventus Federico Gatti. L’arbitro ha immediatamente indicato il dischetto, con grande costernazione dei giocatori della Juventus che lo hanno circondato in segno di protesta. Nonostante i loro ricorsi, la decisione è stata confermata. Jude Bellingham è intervenuto e ha insaccato la palla in rete, regalando al Real Madrid una vittoria di misura ma decisiva per 1-0.

Quasi subito dopo il fischio finale, la Juventus ha pubblicato un video inedito ripreso da un’angolazione diversa, che a suo dire mostrava “un contatto minimo o nullo”, insistendo sul fatto che il rigore fosse una montatura. Il tweet includeva la didascalia:

“Questo non è calcio. Questa è una rapina in pieno giorno”.

🧨 La risposta esplosiva della FIFA

La FIFA ha risposto nel giro di poche ore, rilasciando un comunicato ufficiale che sosteneva fermamente la decisione dell’arbitro in campo e condannava le dichiarazioni della Juventus definendole “non professionali e provocatorie”.

“Dopo un’attenta analisi, la decisione dell’arbitro di assegnare un rigore al Real Madrid è supportata dalle prove disponibili. Non ci sono filmati convincenti che suggeriscano un errore”, si legge nel comunicato.
“I club hanno il diritto di esprimere opinioni, ma diffondere narrazioni di cospirazione o manipolazione senza prove danneggia l’integrità dello sport. La Juventus dovrebbe accettare il risultato e andare avanti”.

Il comunicato concludeva senza mezzi termini:

“Non c’è stato alcun errore, nessun fallo. Accettate la vostra sconfitta e tornate a casa”.

🔥 Reazioni da entrambe le parti

I tifosi della Juventus hanno reazioni contrastanti. Alcuni hanno elogiato il club per aver preso posizione contro quella che ritengono essere stata una decisione faziosa a favore di uno dei club storicamente più favoriti dalla UEFA. Altri, tuttavia, hanno criticato il club per aver reso pubbliche le proprie frustrazioni in modo così ostile, sostenendo che ciò avrebbe potuto danneggiare la propria immagine e i rapporti con le autorità calcistiche internazionali.

D’altra parte, giocatori e tifosi del Real Madrid hanno celebrato la vittoria minimizzando le polemiche. “Il rigore è stato netto. Ho sentito il contatto e sapevo che anche l’arbitro l’avrebbe visto”, ha dichiarato Vinícius dopo la partita.

Anche l’allenatore del Real Madrid, Carlo Ancelotti, è intervenuto:

“Questo tipo di commenti capita quando le emozioni sono forti. Ma nel calcio, a volte si vince e a volte si perde. È stata una partita combattuta e abbiamo meritato la vittoria”.

📽️ Si riaccende il dibattito sul VAR

Questo episodio ha riportato alla ribalta il tema del VAR (Video Assistant Referee). Sebbene il VAR fosse disponibile, non è intervenuto per ribaltare la decisione del rigore, suggerendo che la decisione presa in campo non sia stata considerata un “errore chiaro ed evidente”.

Il presidente della Juventus, Andrea Agnelli, avrebbe chiesto una revisione delle modalità di comunicazione al pubblico delle decisioni relative al VAR.

“I tifosi meritano trasparenza. Se il VAR non viene utilizzato per impedire questo tipo di decisioni, a cosa serve davvero?”

🏁 Cosa succederà?

Mentre il Real Madrid avanza con tre punti conquistati, la Juventus ora si trova ad affrontare crescenti pressioni, non solo da parte dei propri tifosi, ma potenzialmente anche da parte di UEFA e FIFA per la sua condotta.

La severa risposta della FIFA segnala una crescente frustrazione nei confronti dei club che portano le controversie interne alla sfera pubblica, soprattutto quando alimentano sospetti e indeboliscono l’autorità arbitrale.

Con il polverone che si deposita, una cosa rimane chiara: la frattura tra la Juventus e gli organi di governo del calcio si sta allargando. E a meno che non prevalga la calma, questa potrebbe non essere l’ultima volta che assisteremo a una guerra di parole tra un grande club europeo e le massime istituzioni sportive.

In breve: la Juventus l’ha definita una rapina. La FIFA l’ha definita calcio. Ma le conseguenze di questo acceso scambio potrebbero avere ripercussioni ben oltre un singolo risultato di 1-0.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *