La vittoria per 2-0 dell’Inter in trasferta contro il Como venerdì sera allo Stadio Giuseppe Sinigaglia ha forse preservato la dignità nerazzurra nell’ultima giornata della Serie A, ma ha anche acceso una tempesta di malcontento tra i tifosi, in vista della prossima finale di UEFA Champions League contro il Paris Saint-Germain. La partita, decisa dalle reti di Stefan de Vrij e Joaquín Correa, ha paradossalmente sollevato più preoccupazioni che ottimismo tra i sostenitori interisti.
Nonostante il trionfo, l’attenzione si è rapidamente concentrata sulla prestazione di Kristjan Asllani, la cui prova deludente a centrocampo ha scatenato una valanga di critiche online. Con un voto di appena 3.5, la prestazione di Asllani è stata ampiamente giudicata insufficiente per un giocatore che potrebbe partire titolare contro avversari del calibro di Vitinha, Fabián Ruiz e Warren Zaïre-Emery a Parigi.
Disposizione tattica e analisi delle prestazioni
L’allenatore Simone Inzaghi ha optato per un modulo 3-4-2-1, con Mehdi Taremi come punta centrale, supportato da Joaquín Correa e Nicolò Zalewski come trequartisti. A centrocampo hanno agito Federico Dimarco, Hakan Çalhanoğlu, Kristjan Asllani e Matteo Darmian, mentre in difesa il trio composto da Carlos Augusto, Stefan de Vrij e Yann Bisseck ha protetto Yann Sommer in porta.
Mentre Çalhanoğlu ha convinto con un voto di 4.2, dirigendo il gioco e fornendo copertura difensiva, Asllani è apparso spaesato nelle transizioni e incapace di influenzare dinamicamente la partita. La sua visione limitata e il ritmo lento nei passaggi sono stati messi a nudo anche da un Como che non rappresentava una seria minaccia. I tifosi sul web non hanno avuto pietà. Un post su X (ex Twitter) recita:
«Asllani sembrava non aver mai giocato una partita di alto livello. Se parte titolare in finale, siamo spacciati.»
Un altro ha scritto:
«Anche il Como lo ha messo in difficoltà con la pressione. Immaginate cosa faranno Vitinha e Hakimi.»
Valutazioni generali della squadra e implicazioni strategiche
Sebbene l’Inter abbia gestito il ritmo della partita per lunghi tratti, le valutazioni individuali mostrano una prestazione complessiva più solida che brillante:
Yann Sommer (4.0): Presenza calma, poche minacce subite.
Stefan de Vrij (3.8): Ha segnato il primo gol, difensivamente affidabile.
Federico Dimarco (3.8), Carlos Augusto (3.6), Yann Bisseck (3.6): Prestazioni altalenanti sulle fasce.
Nicolò Zalewski (4.1): Inizio vivace, calato dopo l’ammonizione.
Joaquín Correa (3.7): Ha segnato il secondo gol, ma con scarsa continuità.
Matteo Darmian (3.6), Hakan Çalhanoğlu (4.2), Kristjan Asllani (3.5): Controllo del centrocampo disomogeneo.
In panchina erano presenti giocatori di alto livello: Lautaro Martínez, Marcus Thuram, Henrikh Mkhitaryan e Nicolò Barella (valutato 3.8), nessuno dei quali è partito titolare. La loro disponibilità rende ancora più discutibile la presenza di Asllani tra gli undici iniziali, soprattutto con una finale continentale all’orizzonte.
Sfida finale con il PSG: un bivio tattico
Il prossimo duello contro il PSG richiede precisione, intensità e competenza tecnica. Di fronte a una squadra guidata da Kylian Mbappé e sostenuta da un centrocampo di grande agilità e intelligenza tattica, tra tifosi e analisti si sta facendo largo un consenso sempre più forte: Asllani non dovrebbe partire titolare.
La partita contro il Como è stata una sorta di microcosmo di ciò che potrebbe andare storto se le decisioni prese sotto pressione dovessero fallire. La sua consapevolezza tattica, il controllo del ritmo e la capacità di pressare sono attualmente considerati inadeguati per una sfida di tale portata.
Conclusione
La vittoria di venerdì ha chiuso con un sorriso il capitolo di Serie A, ma ha anche messo in luce una potenziale vulnerabilità nel cuore del gioco interista. Kristjan Asllani, sebbene talento promettente, potrebbe non essere ancora pronto per affrontare l’intensità e la precisione richieste ai massimi livelli del calcio europeo.
Con la finale di Champions League contro il PSG sempre più vicina, Simone Inzaghi deve decidere se fidarsi del giudizio del suo staff tecnico o ascoltare i campanelli d’allarme che risuonano dagli spalti e dal mondo digitale. Per molti tifosi, la decisione è già presa: lasciare Asllani in panchina, oppure rischiare tutto a Parigi.