InterItalyLazio

AIA (Associazione Italiana degli Arbitri) rilascia una dichiarazione ufficiale sulla richiesta di penalità della Lazio mentre nuovi filmati dimostrano la decisione del VAR

AIA (Associazione Italiana degli Arbitri) rilascia una dichiarazione ufficiale sulla richiesta di penalità della Lazio mentre un nuovo filmato dimostra la decisione VAR

Milano, Italia – L’Associazione Italiana degli Arbitri (AIA) ha rilasciato una dichiarazione ufficiale che affronta la controversa richiesta di penalità che coinvolge la Lazio durante la loro recente partita contro l’Inter. L’incidente, avvenuto all’86° minuto, ha visto il cross di Pedro presumibilmente gestito dal difensore dell’Inter Bisseck all’interno dell’area di rigore.

Come mostra l’immagine che circola ampiamente, dopo il cross di Pedro, l’attaccante della Lazio Castellanos ha tentato di controllare la palla oltre Bisseck. La palla sembrava quindi entrare in contatto con il braccio del difensore, che inizialmente era nascosto dietro la sua schiena. I giocatori della Lazio hanno fatto appello con veemenza per un calcio di rigore.

L’arbitro sul campo ha salutato gli appelli, ma l’assistente arbitro video (VAR) è intervenuto per rivedere il filmato. In definitiva, il VAR ha confermato la decisione originale dell’arbitro, con grande frustrazione e incredulità della squadra del Lazio e dei loro sostenitori.

Tuttavia, la dichiarazione appena rilasciata dell’AIA riconosce che un’ulteriore revisione, sollecitata da filmati precedentemente inediti, ha rivelato un errore critico nella valutazione del VAR. Mentre gli angoli iniziali disponibili per il VAR potrebbero essere stati inconcludenti, questo nuovo filmato fornisce una visione più chiara dell’incidente, dimostrando inequivocabilmente che la palla ha effettivamente preso contatto con il braccio di Bisseck in un modo da giustificare una penalità.

La dichiarazione dell’AIA ha espresso rammarico per la decisione errata, affermando: “A seguito di una revisione approfondita dell’incidente all’86° minuto della partita tra Lazio e Inter, e dopo aver esaminato filmati precedentemente non disponibili, l’AIA riconosce che una penalità avrebbe dovuto essere assegnata alla Lazio per un attacco di pallamano dal difensore dell’Inter. L’incapacità del VAR di identificare questa chiara violazione è stata un errore, e ci scusiamo sinceramente con la Lazio per l’errore.”

La dichiarazione ha ulteriormente dettagliato le misure che l’AIA adotterà per affrontare l’errore e garantire una maggiore accuratezza nei futuri interventi VAR. Ciò include ulteriori sessioni di formazione e revisione per i funzionari VAR, sottolineando l’importanza di utilizzare tutti gli angoli disponibili e garantire un esame più meticoloso di potenziali incidenti penali.

È probabile che questa ammissione dell’AIA alimenti ulteriormente il dibattito sulla coerenza e l’efficacia del VAR nella Serie A. Sebbene sia destinato ad eliminare errori chiari e ovvi, incidenti come questo continuano a sollevare domande sulla sua applicazione e sui processi decisionali coinvolti. Per la Lazio, questa rivelazione si aggiungerà senza dubbio alla loro delusione, poiché un rigore riuscito avrebbe potuto potenzialmente alterare l’esito della partita.

L’AIA ha concluso la sua dichiarazione ribadendo il suo impegno per un’officializzazione equa e accurata e si è impegnata a continuare a lavorare per migliorare lo standard dell’arbitraggio nel calcio italiano.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *