BarcelonaInterItaly

IL BARCELLONA È RIUSCITO A SANZIONARE L’ARBITRO DOPO DIVERSI TENTATIVI: CREDE CHE L’ARBITRO SIA DI PARTE

Le proteste del Barcellona per le decisioni arbitrali nella semifinale di Champions League scatenano l’attenzione della UEFA

La drammatica sconfitta del Barcellona per 7-6 complessivo contro l’Inter nella semifinale di Champions League ha scatenato una tempesta di critiche nei confronti dell’arbitro polacco Szymon Marciniak. Il club catalano, insieme ai suoi giocatori e allo staff tecnico, ha espresso forte malcontento per diverse decisioni controverse prese durante la partita, portando alla richiesta della UEFA di indagare sull’arbitraggio.

Nella gara di ritorno a San Siro, il Barcellona sembrava pronto alla vittoria dopo il gol di Raphinha all’87° minuto che gli ha portato il punteggio di 3-2. Tuttavia, l’Inter è riuscita a rimontare nel finale, con gol di Francesco Acerbi nel recupero e di Davide Frattesi ai supplementari, assicurandosi infine una vittoria per 4-3 e un posto in finale. Giocatori e staff del Barcellona sono rimasti furibondi per diverse decisioni arbitrali che, a loro avviso, hanno influenzato significativamente l’esito.  

Il centrocampista Pedri si è espresso in modo particolarmente esplicito, criticando Marciniak per aver assegnato un rigore all’Inter tramite VAR e aver annullato un rigore inizialmente assegnato al Barcellona. Ha anche sottolineato un episodio in cui è stato sbalzato più volte senza che venisse fischiato alcun fallo. L’allenatore Hansi Flick ha ribadito questi sentimenti, esprimendo frustrazione per l’arbitraggio e ricevendo un’ammonizione per le sue proteste. Il difensore Eric Garcia ha riconosciuto le lacune difensive della squadra, ma ha anche indicato l’arbitraggio come fattore determinante nella loro eliminazione.  

Le lamentele del Barcellona hanno spinto la squadra a sollecitare la UEFA a riesaminare la prestazione di Marciniak, citando una serie di decisioni controverse nelle partite da lui arbitrate che coinvolgono il club. Tra queste, un precedente pareggio per 3-3 contro l’Inter nella fase a gironi del 2022, in cui erano state sollevate lamentele simili. 

Mentre il dibattito sugli standard arbitrali prosegue, la UEFA si trova ad affrontare crescenti pressioni affinché affronti le preoccupazioni sollevate dal Barcellona e garantisca equità e trasparenza nell’arbitraggio ai massimi livelli del calcio europeo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *