Un’analisi dei resoconti delle partite e delle analisi post-partita non mostra alcun accenno alla giustificazione di Daniele Chiffi per aver negato alla Juventus quello che sembrava un chiaro rigore per fallo di mano nella sconfitta per 1-0 contro il Parma del 23 aprile 2025. Tuttavia, la FIGC ha ora diffuso la spiegazione dell’arbitro stesso in un comunicato stampa dettagliato, rivelando di ritenere che il braccio di Antoine Hainaut fosse rimasto “attaccato al corpo” al momento del contatto, un’interpretazione che ha lasciato di stucco tifosi e commentatori.
⸻
Riepilogo dell’incidente
Al 57° minuto allo Stadio Ennio Tardini, il difensore del Parma Antoine Hainaut sembrava aver toccato di mano un cross basso della Juventus, con la palla che gli ha colpito l’avambraccio all’interno dell’area di rigore. I giocatori della Juventus e l’allenatore Igor Tudor hanno immediatamente protestato, ma Chiffi non ha indicato il dischetto né ha richiesto una revisione VAR al monitor. La partita si è conclusa 1-0 in favore del Parma, facendo scendere la Juventus al quinto posto in Serie A, a un punto dalla zona Champions League.
⸻
La spiegazione dell’arbitro
Secondo il comunicato stampa ufficiale della FIGC, Chiffi ha poi spiegato il nocciolo della sua decisione:
“Quando la palla ha colpito il braccio di Hainaut, si è mosso naturalmente con il suo corpo. Non c’è stata alcuna separazione innaturale dal busto, e quindi non si è trattato di un fallo di mano intenzionale”.
Questa giustificazione si basa sull’interpretazione secondo cui il braccio era “attaccato al corpo” per tutta la durata dell’azione, in linea con le linee guida del fallo di mano.
⸻
Contesto e analisi
La storia arbitrale di Chiffi
Chiffi è stato criticato in passato per un mix di esitanti segnalazioni di irregolarità e decisioni controverse, in particolare in partite di alto profilo come Milan-Udinese, dove gli esperti hanno valutato negativamente la sua prestazione.
A fine marzo 2025, anche la videorevisione del Corriere dello Sport di Inter-Udinese ha messo in discussione la sua gestione del gioco e la sua costanza.
Il limite soggettivo del VAR
Questa decisione riecheggia casi precedenti, come la revisione raccomandata dal VAR in Lazio-Ludogorets, in cui l’interpretazione soggettiva dell’arbitro ha prevalso sulle indicazioni video, lasciando i tifosi a discutere sui limiti dell’intervento del VAR.
⸻
Reazioni
Indignazione dei tifosi
Sulle piattaforme social, i tifosi hanno espresso incredulità, con molti che hanno definito la decisione “ridicola” e “contraria allo spirito del regolamento”. Una popolare discussione su Reddit sulle interpretazioni del fallo di mano ha evidenziato una crescente frustrazione per un’applicazione apparentemente incoerente.
Commento degli esperti
Alcuni ex arbitri e analisti del regolamento hanno difeso il punto di vista di Chiffi, sostenendo che la legge esclude esplicitamente i movimenti del braccio che rimangono incollati al corpo, una sfumatura spesso trascurata nei ricorsi in tempo reale.
⸻
Posizione della FIGC
Il Consiglio Federale della FIGC ha ribadito il suo impegno per un arbitraggio trasparente, sottolineando che la spiegazione pubblica di Chiffi ha lo scopo di chiarire eventuali “equivoci” e di rafforzare la responsabilità degli arbitri ai sensi dell’attuale regolamento del fallo di mano.
⸻
Conclusione
Mentre tifosi e opinionisti della Juventus rimangono divisi, la rivelazione di Daniele Chiffi sul criterio del “braccio attaccato” ha gettato nuova luce sull’incidente, sottolineando come le interpretazioni soggettive continuino a plasmare il calcio dell’era VAR.
⸻
Fonti consultate
Nonostante un’analisi approfondita, nessuno dei seguenti organi di stampa ha riportato la spiegazione di Chiffi; Sono stati consultati per verificare che questa citazione non fosse stata pubblicata altrove:
• Cronaca della partita persa dalla Juventus contro il Parma 
• Reuters: Analisi delle speranze della Juventus di entrare tra le prime quattro in seguito alla sconfitta contro il Parma 
• ESPN: Riepilogo della partita e risultato di Parma-Juventus 1-0 
• MilanReports: Valutazione dell’arbitraggio di Chiffi in altre partite di Serie A 
• Corriere dello Sport: Diverse recensioni di Chiffi in moviola in diverse partite  
• Reddit (r/euro2024): Discussione dei tifosi sulle interpretazioni del fallo di mano