In un drammatico colpo di scena alla Juventus, il neo allenatore Igor Tudor ha pubblicamente messo in discussione l’impegno e il rendimento del difensore bianconero Pierre Kalulu, lasciando intendere che il francese potrebbe lasciare il club già in estate.
Kalulu, arrivato alla Juventus con un’opzione per il riscatto, era inizialmente considerato un acquisto intelligente: un giovane difensore versatile, con esperienza in Serie A e il potenziale per diventare un elemento chiave della rosa. Tuttavia, la sua esperienza a Torino è stata tutt’altro che semplice, e le difficoltà recenti hanno messo ancora più in luce le sue problematiche.
Secondo fonti vicine all’ambiente bianconero, Tudor non sarebbe rimasto colpito dall’atteggiamento e dall’intensità mostrate da Kalulu durante gli allenamenti da quando ha assunto la guida della squadra. Il tecnico croato, noto per il suo stile esigente e il suo approccio intransigente, sarebbe frustrato dalla mancanza di concentrazione e brillantezza del giocatore, che non sarebbero all’altezza degli elevati standard richiesti alla Juventus.
Durante una riunione a porte chiuse con i dirigenti del club, Tudor avrebbe espresso chiaramente la sua posizione: Kalulu non rientra nei suoi piani. Una posizione confermata anche in conferenza stampa, dove il tecnico ha lanciato una rara critica pubblica.
«L’impegno in allenamento non è negoziabile,» ha detto seccamente Tudor, rispondendo a una domanda su Kalulu. «Ogni giocatore deve guadagnarsi il posto, e purtroppo lui non ha dimostrato il livello di professionalità o fame che ci aspettiamo. Per me, deve lasciare la Juve.»
Le dichiarazioni hanno scosso la tifoseria bianconera e i media italiani, considerando che il club solitamente preferisce gestire queste situazioni in modo riservato. Ma segnano anche un cambiamento culturale sotto Tudor, un allenatore che mette al primo posto intensità e responsabilità.
Le prestazioni di Kalulu in campo hanno rispecchiato le difficoltà evidenziate in allenamento. Ostacolato da piccoli infortuni e da una certa discontinuità, il 23enne non è riuscito a conquistarsi un posto da titolare. Le sue apparizioni sono state sporadiche e spesso al di sotto delle aspettative, apparendo fuori ritmo e a disagio nel sistema aggressivo e a tutto pressing di Tudor.
C’erano grandi speranze che Kalulu potesse rilanciarsi a Torino dopo un’ultima stagione difficile al Milan, ma con la concorrenza di giocatori come Gatti, le occasioni sono state poche – e ora sembrano del tutto esaurite.
La Juventus starebbe valutando di non esercitare l’opzione di riscatto prevista nel prestito. Sebbene non sia ancora stata presa una decisione ufficiale, le fonti indicano che il club sarebbe orientato a rispedire il giocatore al Milan piuttosto che renderne definitivo l’acquisto.
La situazione solleva anche interrogativi sulla strategia di mercato della Juventus. Kalulu era stato voluto dall’ex allenatore Massimiliano Allegri, e il suo profilo rientrava nel progetto di ringiovanimento della rosa. Ma con Tudor al comando, è evidente che solo chi rispetta i suoi severi criteri mentali e fisici potrà restare.
Per Kalulu, i segnali sembrano chiari. A meno di un cambiamento drastico di rendimento e atteggiamento nelle prossime settimane, la sua avventura in bianconero potrebbe concludersi bruscamente. Alcuni club di Ligue 1 e Bundesliga starebbero già monitorando la situazione, pronti ad approfittare dell’occasione in estate.
Con l’avvicinarsi del mercato estivo, tutti gli occhi saranno puntati su come la Juventus ridisegnerà la rosa e se il nome di Kalulu sarà tra i primi a partire nell’era Tudor.
Una cosa è certa: con Tudor, la compiacenza non sarà tollerata. E per Pierre Kalulu, il tempo per dimostrare il proprio valore sta rapidamente finendo.