Juventus

Ranieri dichiara guerra all’ingiustizia: presentato reclamo formale contro le decisioni arbitrali in Roma-Juve

L’allenatore della Roma, Claudio Ranieri, ha ufficialmente presentato un reclamo formale alla Serie A contro l’arbitro della partita di domenica sera terminata 1-1 tra AS Roma e Juventus, una mossa che ha scioccato molti nell’ambiente calcistico italiano. In una risposta infuocata dopo un match pieno di polemiche, Ranieri ha accusato gli ufficiali di gara di palese faziosità e scarso giudizio, arrivando persino a mettere in dubbio l’integrità del campionato.

Il risultato in sé, un pareggio combattuto allo Stadio Olimpico, è stato rapidamente messo in ombra dalle polemiche post-partita. Nella conferenza stampa, Ranieri non ha usato mezzi termini: “Quello che è successo in campo è una vergogna per il calcio italiano. Le decisioni sono andate sempre in una sola direzione e ancora una volta siamo noi a pagare. Ne ho abbastanza,” ha dichiarato.

 

Lega Serie A

Oggetto: Petizione Formale Riguardo alla Direzione di Gara nella Partita Roma vs Juventus

Egregi Rappresentanti della Lega Serie A,

Scrivo a nome della AS Roma per protestare formalmente sulla direzione di gara durante la nostra recente partita contro la Juventus, giocata domenica allo Stadio Olimpico. Riteniamo che diverse decisioni arbitrali abbiano influito in maniera significativa sulla giustizia e sull’esito della partita.

Alla nostra squadra è stato negato un chiaro rigore nel primo tempo a seguito di un evidente tocco di mano da parte di un difensore della Juventus. Nel secondo tempo, un intervento su Romelu Lukaku in area è stato ignorato e, nel corso della partita, le decisioni disciplinari — in particolare l’emissione di cartellini gialli — sono sembrate costantemente sbilanciate a favore dell’avversario.

Questo non è un caso isolato. C’è una crescente frustrazione, condivisa dai nostri giocatori, dallo staff e dai tifosi, riguardo alla mancanza di responsabilità nell’arbitraggio e all’uso incoerente della tecnologia VAR. Per l’integrità del nostro campionato e per la fiducia dei suoi tifosi, chiediamo rispettosamente alla Serie A di rivedere le prove video allegate e di condurre un’indagine approfondita.

Desideriamo solo giustizia, trasparenza e rispetto per il gioco che tutti noi serviamo. Qualsiasi cosa di meno compromette la competizione che ci sforziamo di onorare.

Claudio Ranieri
Allenatore, AS Roma

 

Poche ore dopo il fischio finale, la Roma ha confermato di aver presentato un reclamo ufficiale alla Serie A. Il reclamo include prove video e un’analisi tecnica di tre episodi chiave che, secondo il club, “hanno compromesso gravemente l’equità e l’esito della partita.”

Al centro della protesta ci sono tre momenti cruciali: un rigore negato nel primo tempo dopo un presunto tocco di mano di un difensore della Juventus, un fallo su Romelu Lukaku in area nel secondo tempo non sanzionato, e quelle che la Roma definisce “decisioni disciplinari sbilanciate,” riferendosi a una serie di cartellini gialli che avrebbero favorito la Juventus.

Fonti vicine al club suggeriscono che Ranieri abbia avuto un ruolo centrale nella stesura dei documenti del reclamo, lavorando a stretto contatto con i reparti legale e tecnico per garantire un dossier completo. Secondo alcune indiscrezioni, Ranieri covava frustrazione da settimane, e la partita di domenica è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

“Non si tratta solo di una partita. È una questione di integrità del campionato,” ha dichiarato Ranieri lunedì. “Sono in questo mondo da tanto tempo, e so quando qualcosa non torna. Non possiamo continuare a lasciare che certe cose passino inosservate.”

La protesta ha acceso il dibattito tra opinionisti e tifosi. Se da un lato alcuni ritengono che Ranieri abbia fatto bene a parlare, altri lo accusano di distogliere l’attenzione dall’incapacità della sua squadra di chiudere la partita. “Ranieri è appassionato, non c’è dubbio, ma questo sa tanto di tentativo di salvare la faccia,” ha commentato un opinionista in un noto programma calcistico italiano. “La Roma ha avuto le sue occasioni. Non le ha sfruttate.”

Ciononostante, le reazioni dei tifosi sono in gran parte a sostegno dell’allenatore, con l’hashtag #JusticeForRoma che è diventato virale sui social italiani poche ore dopo la notizia. I sostenitori hanno espresso frustrazione per quello che percepiscono come un modello di decisioni arbitrali sfavorevoli quando si affrontano squadre di vertice come la Juventus.

La Lega non ha ancora risposto ufficialmente al reclamo, ma fonti della Serie A affermano che la questione viene presa sul serio e sarà esaminata dal comitato disciplinare. Non è chiaro se verranno presi provvedimenti disciplinari contro gli ufficiali di gara coinvolti o se la Lega rilascerà una dichiarazione pubblica.

La Juventus, da parte sua, non ha commentato la vicenda, mantenendo il silenzio nonostante le crescenti critiche online. Alcuni tifosi bianconeri hanno liquidato le accuse come “scuse da perdenti,” sottolineando le numerose occasioni mancate dalla Roma.

Indipendentemente dall’esito, la mossa coraggiosa di Ranieri ha riacceso le tensioni storiche nel calcio italiano su favoritismi, incoerenze del VAR e responsabilità arbitrale. Resta da vedere se il reclamo porterà a conseguenze concrete, ma una cosa è certa: Claudio Ranieri ha lanciato il guanto di sfida, e ora la Serie A si trova nel bel mezzo della tempesta.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *