I tifosi non ce la fanno più dopo averlo visto sottoperformare nelle partite decisive e continuare a partire titolare partita dopo partita – ne hanno abbastanza
All’Inter, la frustrazione sta raggiungendo il punto di ebollizione – e al centro del malcontento c’è Federico Dimarco. Un tempo idolo dei tifosi e simbolo dell’orgoglio nerazzurro cresciuto in casa, oggi Dimarco si ritrova sotto il fuoco incrociato di chi ritiene che le sue prestazioni non giustifichino più il suo posto da titolare. Dopo mesi di prestazioni inconsistenti, errori pesanti e prove deludenti nelle partite più importanti, i tifosi dicono di averne abbastanza.
Con l’arrivo del nuovo allenatore Cristian Chivu, subentrato a Simone Inzaghi, ci si aspettava una ventata d’aria fresca: nuove idee, nuove gerarchie e soprattutto meritocrazia. Ma quando Dimarco è stato nuovamente schierato titolare nella prima partita del Mondiale per Club – la gara d’esordio ufficiale della nuova era Chivu – la pazienza dei tifosi è definitivamente esplosa.
⸻
Da beniamino a bersaglio delle critiche
La storia di Dimarco era, fino a poco tempo fa, una delle più belle del calcio italiano: un ragazzo cresciuto a Milano, tifoso dell’Inter, che si guadagna un posto da titolare con cuore, corsa e un piede sinistro affilato. Sotto la gestione di Simone Inzaghi, era diventato un pilastro sulla fascia sinistra, noto per i cross taglienti e i gol da fuori area.
Ma nella stagione 2024–25, la magia si è spenta. Nelle partite più importanti – in Serie A, in Champions League e in Coppa Italia – Dimarco ha mostrato gravi lacune: marcature sbagliate, errori difensivi, decisioni affrettate e una resa offensiva decisamente in calo.
Eppure, Inzaghi ha continuato a schierarlo titolare in quasi tutte le gare decisive, ignorando le richieste di turnover e le prestazioni più solide offerte da giocatori come Carlos Augusto.
⸻
Il primo test di Chivu: vecchi errori, stessi nomi
L’arrivo di Cristian Chivu sulla panchina dell’Inter, promosso dal settore giovanile, aveva acceso la speranza di un approccio più pragmatico e meritocratico. Ex difensore, ex capitano, Chivu incarna l’idea di disciplina tattica.
Eppure, nella prima uscita ufficiale al Mondiale per Club, Dimarco è ancora lì, titolare sulla sinistra. L’Inter ha vinto la gara 2–1, ma Dimarco è stato il peggiore in campo tra i titolari, con una valutazione media di 5.9/10. In difficoltà in fase difensiva, impreciso in fase di spinta, è stato spesso superato sul suo lato e ha perso diversi palloni sanguinosi.
I social non hanno perdonato:
“Nuovo allenatore, ma stessi favoritismi. Dimarco è sotto tono da mesi. Quando finirà?”
“Se Chivu vuole essere credibile, non può iniziare proteggendo chi non merita di giocare.”
⸻
I tifosi vogliono risposte e meritocrazia
La delusione dei tifosi non nasce solo dalle prestazioni di Dimarco, ma dal fatto che non ci siano conseguenze. Dopo una lunga serie di errori e partite sottotono, continua a essere considerato intoccabile.
“Nessun giocatore dovrebbe essere immune alla panchina,” ha scritto un noto profilo di tifosi. “Soprattutto quando non sta rendendo da mesi.”
C’è chi ipotizza anche che il problema sia un sovraccarico fisico e mentale: Dimarco ha giocato troppo e ora è fuori forma. Ma tenere in campo un giocatore stanco o in difficoltà, dicono i tifosi, non giova né a lui né alla squadra.
⸻
Chivu sotto pressione: servono scelte forti
Cristian Chivu è appena all’inizio della sua avventura, ma già si trova di fronte a un bivio. I tifosi vogliono vedere coraggio, cambiamenti e meritocrazia. Il messaggio è chiaro: chi sbaglia paga.
Da ex difensore, Chivu sa bene quanto serva equilibrio e concentrazione sulle fasce. Continuare con Dimarco – in questo stato di forma – rischia di compromettere l’equilibrio tattico che vuole costruire.
⸻
Quale futuro per Dimarco?
Il talento non si discute, né si mette in dubbio l’amore di Dimarco per l’Inter. Ma ora servono fatti, non ricordi. Una pausa in panchina potrebbe aiutarlo a recuperare energie, lucidità e motivazione.
Con la concorrenza interna in crescita e il calendario sempre più fitto, Dimarco dovrà dimostrare di meritarsi il posto, non per il passato, ma per le prestazioni presenti.
⸻
Conclusione
I tifosi dell’Inter hanno parlato chiaro. Vedere Federico Dimarco sottoperformare in gara dopo gara decisiva, per poi trovarlo ancora titolare, ha fatto traboccare