Javier Zanetti, per la prima volta dopo tanto tempo, punta il dito contro l’errore tattico di Cristian Chivu e chiede un intervento immediato
In una critica pubblica rara, il vicepresidente dell’Inter e icona del club, Javier Zanetti, ha apertamente evidenziato un errore tattico dell’allenatore Cristian Chivu, subito dopo la vittoria per 2-1 contro gli Urawa Red Diamonds nella partita odierna del Mondiale per Club a Seattle. Zanetti ha sottolineato una decisione tattica chiave durante il match e ha chiesto a Chivu di affrontarla senza indugio.
⸻
1. Il contesto: pressione nel Mondiale per Club
• Dopo il pareggio per 1-1 contro il Monterrey nella partita d’esordio, l’Inter era obbligata a vincere contro l’Urawa per restare in corsa per la qualificazione.
• La partita, disputata davanti a un pubblico ridotto al Lumen Field, ha visto l’Inter iniziare bene ma faticare a mantenere la compattezza, soprattutto nelle transizioni difensive.
⸻
2. L’errore tattico
• Il dominio iniziale dell’Inter è svanito quando Chivu ha apportato un cambiamento tattico a metà gara che ha destabilizzato l’assetto del centrocampo.
• La modifica ha lasciato esposte le corsie laterali e ha creato spazi che l’Urawa ha saputo sfruttare in contropiede, segnando il gol del pareggio.
• Il centrocampo troppo compresso ha costretto i quinti a coprire eccessivamente le fasce, allargando la linea difensiva e creando vulnerabilità.
⸻
3. Il richiamo pubblico di Zanetti
• Rinomato per la sua discrezione e compostezza, Zanetti raramente commenta pubblicamente le scelte tattiche. Ma questa volta ha fatto un’eccezione.
• Fonti vicine al club riferiscono che Zanetti ha parlato direttamente con lo staff tecnico dopo la partita, dichiarando: “Cristian, questo deve essere corretto immediatamente: sui calci piazzati e nelle transizioni serve struttura.”
• Il tono, seppur misurato, è stato inequivocabile e ha evidenziato l’altissimo standard richiesto all’Inter, soprattutto in competizioni internazionali.
⸻
4. Il piano tattico di Chivu e la sua risposta
• Da quando ha preso il comando, Chivu ha portato nuova energia alla squadra, puntando su un pressing alto e su rotazioni offensive più fluide.
• Anche se i suoi cambi hanno deciso il match — con Valentin Carboni autore del gol vittoria nel finale — la sua scommessa tattica a centrocampo ha quasi compromesso la partita.
• Il risultato ha mascherato le falle, ma ora Chivu ha ricevuto un messaggio chiaro: servono correzioni immediate e meno sperimentazioni rischiose, soprattutto nei tornei internazionali.
⸻
5. Implicazioni per il progetto di Chivu
• Le parole di Zanetti, pur non ostili, rappresentano un avvertimento netto. L’innovazione tattica è benvenuta all’Inter — ma deve sempre essere accompagnata dalla disciplina strutturale.
• Chivu è ancora in fase di consolidamento come allenatore di prima fascia. La sua capacità di ascoltare, adattarsi e correggere sarà ora attentamente osservata.
• Il messaggio interno è chiaro: contano i risultati, ma conta altrettanto il modo in cui l’Inter li ottiene.
⸻
6. Prossimi passi
• L’Inter si prepara ora per la decisiva sfida del girone contro il River Plate. Una vittoria garantirebbe l’accesso alla fase a eliminazione diretta.
• Si prevede che Chivu rinforzerà l’assetto centrale del centrocampo e tornerà a una struttura più compatta, soprattutto in fase di gestione del vantaggio.
• Più che mai, la prossima partita sarà un banco di prova: non solo per il cammino nel torneo, ma anche per misurare la prontezza di Chivu nel guidare la squadra sotto pressione.
⸻
Conclusione
La vittoria di oggi ha portato tre punti all’Inter, ma ha anche acceso i riflettori su Cristian Chivu. L’intervento pubblico, seppur raro, di Javier Zanetti è un chiaro segnale: a questi livelli, ogni dettaglio tattico conta. Se Chivu vuole portare l’Inter avanti, dovrà dimostrare di saper reagire — non solo con gol nel finale, ma con prestazioni complete. L’asticella è alta — e a fissarla è una leggenda che sa bene cosa significa vincere.