Juventus

I TIFOSI SONO ANDATI A FUMARE DOPO AVER VISTO IL COMUNICATO DELLA FIGC SUL GOL STAGIONALE DI ALBERTO COSTA CHE ERA STATO ANNULLATO, IL CALCIO È DAVVERO SPARITO

 

 

Il calcio, nella sua forma più pura, è uno sport definito da momenti di magia, sofferenza e passione. Domenica sera, al suggestivo Stadio Pier Luigi Penzo, la sfida di Serie A tra Venezia e Juventus ha offerto tutto questo. Nonostante la Juventus abbia vinto una gara emozionante per 3-2, è stato un momento che non ha contato — una prodezza di Alberto Costa — a rubare la scena e lasciare il mondo calcistico incredulo.

Una partita spettacolare offuscata dalla polemica

La Juventus, ancora in corsa per assicurarsi un posto in Champions League, è arrivata a Venezia con l’obbligo di vincere. Il Venezia, già salvo e con l’obiettivo di chiudere la stagione con dignità davanti ai propri tifosi, ha giocato con coraggio e libertà — e si è visto sin dai primi minuti.

Dopo appena sei minuti, il Venezia ha trovato il pareggio in risposta a un vantaggio iniziale bianconero. Ma il vero dramma si è consumato poco dopo, quando Alberto Costa, al suo secondo inizio da titolare, ha segnato quello che molti hanno definito il gol più bello della stagione in Serie A.

Da fuori area, Costa ha lasciato partire un sinistro potente che si è insaccato all’incrocio dei pali, lasciando Szczęsny immobile. Il boato dello stadio, l’esultanza dei compagni, la corsa verso la bandierina: tutto sembrava perfetto — finché l’arbitro non ha portato la mano all’auricolare.

Controllo VAR: dramma in cabina

Mentre l’arbitro si dirigeva verso il monitor a bordo campo, lo stadio è piombato nel silenzio. L’immagine che ora è impressa nella mente di tutti mostra Costa nell’atto del tiro, con un difensore juventino vicino in fase di contrasto. Al rallentatore, il VAR ha analizzato un possibile piede alto o gioco pericoloso.

Dopo un lungo controllo, la decisione è arrivata: gol annullato. La motivazione? Il VAR ha ritenuto che Costa avesse alzato troppo il piede vicino al petto del difensore, configurando un gioco pericoloso — nonostante non ci fosse alcun contatto.

Lo shock è stato immediato. I tifosi hanno protestato a lungo, e sui social il video del gol ha fatto il giro del mondo, con critiche unanimi alla decisione.

Il comunicato della FIGC getta benzina sul fuoco

Poche ore dopo il match, la FIGC ha pubblicato un comunicato ufficiale per difendere la scelta arbitrale. Il riferimento è alla Regola 12 del regolamento IFAB, che definisce il gioco pericoloso come “un’azione che mette a rischio l’incolumità di un avversario e impedisce all’avversario di giocare il pallone per timore di farsi male.”

Dal comunicato:

“Sebbene non vi sia stato contatto, l’arbitro e il VAR hanno ritenuto che l’azione costituisse ‘gioco pericoloso’, influenzando la possibilità del difendente di intervenire. La decisione è coerente con le linee guida fornite agli arbitri in questa stagione.”

Ma questa spiegazione non ha fatto altro che aumentare la rabbia. Il pensiero comune tra tifosi, commentatori ed ex calciatori era chiaro: l’abuso della tecnologia ha tolto al calcio un momento di assoluta bellezza.

Reazioni furiose: “Il calcio è finito”

Le reazioni sono state immediate. L’hashtag #IlCalcioÈFinito è diventato virale in Italia, e perfino i tifosi juventini si sono divisi sull’accaduto. Ex calciatori come Alessandro Del Piero e Daniele Adani hanno condannato la decisione.

“È stato uno dei gol più belli che abbiamo visto quest’anno,” ha detto Del Piero nel post-partita. “Annullarlo per un rischio teorico — senza contatto, senza protesta — va contro lo spirito del gioco.”

Perfino Massimiliano Allegri, di solito cauto su questi temi, ha ammesso:

“Oggi ci è andata bene, ma se avessero annullato un gol così a noi, mi sarei infuriato. Dobbiamo trovare un equilibrio tra tecnologia e bellezza del calcio.”

La partita: una Juve cinica, ma non brillante

Polemiche a parte, la partita è stata avvincente. La Juventus ha aperto le marcature con Federico Chiesa, protagonista tra le linee. Il Venezia ha risposto con un bel gol corale firmato Dennis Johnsen.

Dopo il gol annullato a Costa, la Juventus ha reagito trovando il 2-1 con Dusan Vlahović, su assist di Cambiaso. Ma il Venezia non ha mollato e ha pareggiato nel secondo tempo con un colpo di testa di Mattia Caldara su calcio d’angolo.

Quando sembrava che la partita potesse chiudersi in parità, è stato Kenan Yıldız a risolverla all’82’, con un sinistro preciso su assist di Locatelli.

Nonostante cinque minuti di recupero infuocati, la Juve ha resistito e ha portato a casa tre punti fondamentali. Ma il risultato è passato in secondo piano.

Un gol che meritava di restare nella storia

Quello che più fa male, anche ai neutrali, è il contesto: un giovane come Costa, appena lanciato, che regala un gol da cineteca. Era calcio puro: istinto, tecnica, talento. E tutto cancellato per una lettura fredda e controversa del regolamento.

L’idea stessa di “gioco pericoloso” senza alcun pericolo reale è difficile da accettare, soprattutto se il difensore non protesta. Questo è il VAR nel suo lato più invasivo: l’opposto dello spirito del gioco.

Dove va il calcio da qui in avanti?

L’episodio ha riaperto il dibattito sull’uso del VAR. Da strumento per correggere errori evidenti, è diventato una lente d’ingrandimento che toglie spontaneità e gioia.

Molti invocano maggiore trasparenza: audio tra arbitro e VAR in diretta, o un ritorno al principio del “chiaro ed evidente errore”.

Una cosa è certa: quando, dopo una partita con cinque gol, si parla solo di un gol annullato, qualcosa non funziona.

Conclusione

La Juventus ha vinto a Venezia, ma la partita sarà ricordata non per i gol segnati. Sarà ricordata per quello che non è stato convalidato: un capolavoro firmato Alberto Costa, cancellato da un protocollo che ha ormai superato i confini del buon senso.

Come ha scritto un tifoso diventato virale:

“Alberto Costa ci ha regalato un momento indimenticabile — e il VAR ce l’ha tolto. Il calcio, davvero, è finito.”

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *