La stagione attuale della Juventus è stata caratterizzata da alti e bassi, con momenti di grande entusiasmo alternati a delusioni cocenti. Tra le preoccupazioni più diffuse tra i tifosi bianconeri vi è il rendimento di tre nuovi innesti della rosa: Lloyd Kelly, Gabri Veiga e Randal Kolo Muani. I tre giocatori, arrivati a Torino con grandi aspettative, non sono riusciti finora a convincere né la dirigenza né il pubblico dello Stadium. I sostenitori della Vecchia Signora hanno iniziato a esprimere il loro malcontento in modo sempre più evidente, arrivando a dichiarare sui social media e durante le trasmissioni radiofoniche che “la Juventus gioca in nove uomini” quando questi tre calciatori sono in campo.
Le Aspettative deluse
Quando Lloyd Kelly è stato acquistato dal Bournemouth, molti hanno visto nell’inglese un potenziale difensore solido, in grado di dare equilibrio e fisicità al reparto arretrato. Tuttavia, le sue prestazioni sono apparse fin da subito poco convincenti. Lento nei movimenti, spesso fuori posizione e con una tendenza preoccupante a commettere errori sotto pressione, Kelly ha finito per diventare uno dei bersagli preferiti della critica. La sua apparente insicurezza nei momenti decisivi ha inciso negativamente sulla fiducia del reparto difensivo e, di conseguenza, sulla solidità complessiva della squadra.
Gabri Veiga, invece, è stato accolto come un grande colpo di mercato. Considerato uno dei talenti emergenti del calcio spagnolo, il centrocampista ex Celta Vigo era stato conteso da vari top club europei. Il suo trasferimento alla Juventus aveva alimentato l’entusiasmo dei tifosi, convinti di aver finalmente trovato un regista moderno e creativo in grado di far girare la squadra. Invece, Veiga ha offerto finora prestazioni scialbe, apparendo spaesato, poco incisivo e incapace di prendere in mano le redini del centrocampo. Troppe occasioni sprecate, passaggi sbagliati e una scarsa presenza nei momenti cruciali delle partite hanno deluso profondamente il pubblico bianconero.
Infine, Randal Kolo Muani, attaccante francese proveniente dal Paris Saint-Germain, è stato uno degli acquisti più costosi e attesi dell’estate. Doveva essere la punta di diamante del nuovo attacco juventino, un giocatore in grado di garantire gol, potenza fisica e velocità. Tuttavia, l’ex Eintracht Francoforte ha mostrato finora una preoccupante sterilità sotto porta. Le statistiche parlano chiaro: molte occasioni clamorose fallite e un solo gol messo a segno dopo mesi di campionato. Un bottino troppo magro per un attaccante del suo calibro e del suo ingaggio.
“In nove uomini”: il malcontento dei tifosi
L’espressione “giochiamo in nove uomini” non è casuale. È una metafora tagliente, utilizzata per sottolineare come Kelly, Veiga e Kolo Muani non stiano offrendo un contributo sufficiente alla causa juventina, al punto da essere percepiti come “invisibili” in campo. Nei forum online e sui social network, moltissimi sostenitori hanno espresso la loro frustrazione con messaggi duri e ironici, arrivando a chiedere che i tre vengano messi fuori rosa o ceduti al più presto.
La situazione è diventata ancora più tesa dopo alcune partite chiave, nelle quali errori individuali dei tre giocatori hanno portato a risultati negativi. In particolare, un errore in uscita di Kelly ha regalato il gol della vittoria agli avversari in una gara contro la Fiorentina, mentre Veiga è stato criticato per la sua assenza totale nel derby contro il Torino. Kolo Muani, dal canto suo, ha sbagliato tre gol a porta vuota nel match contro l’Empoli, scatenando la rabbia degli ultras.
La posizione della società e dell’allenatore
Massimiliano Allegri, tecnico della Juventus, ha cercato più volte di difendere i suoi giocatori, parlando di “processo di ambientamento” e di “momento delicato che va superato con il lavoro”. Tuttavia, anche la pazienza dell’allenatore sembra iniziare a vacillare. Nelle ultime settimane, infatti, i tre sono partiti più spesso dalla panchina, segno evidente che il mister sta valutando alternative per non compromettere ulteriormente l’andamento della stagione.
La dirigenza juventina, dal canto suo, si trova in una posizione scomoda. Dopo aver investito cifre importanti per assicurarsi Kelly, Veiga e Kolo Muani, si trova ora a dover gestire un rapporto complesso tra prestazioni insufficienti e aspettative disattese. Alcuni rumors parlano di una possibile cessione in prestito a gennaio per uno o più dei tre, nel tentativo di rilanciare la loro carriera altrove e alleggerire il clima nello spogliatoio.
Un futuro incerto
Il futuro di Lloyd Kelly, Gabri Veiga e Randal Kolo Muani alla Juventus è dunque in forte dubbio. Se la seconda metà di stagione non porterà segnali di miglioramento, è probabile che la società decida di voltare pagina, liberandosi di quelli che rischiano di diventare “pesi morti” nel progetto di ricostruzione tecnica. I tifosi chiedono a gran voce un cambio di rotta, e in un club come la Juventus, la voce della tifoseria conta molto.
Allo stesso tempo, però, non si può escludere che i tre calciatori riescano a riscattarsi. Il calcio è uno sport imprevedibile e la storia è piena di giocatori che, dopo un inizio difficile, sono riusciti a conquistare un posto da titolare e il cuore dei tifosi. Ma il tempo stringe, e l’ombra del fallimento incombe su di loro.
Conclusione
La stagione della Juventus è ancora lunga e ricca di sfide, ma il caso Kelly-Veiga-Kolo Muani rappresenta un nodo critico da sciogliere al più presto. Le critiche feroci dei tifosi, che parlano di una squadra che gioca “in nove uomini”, non possono essere ignorate. Servono risposte concrete in campo, prestazioni convincenti e, soprattutto, gol. Solo così i tre potranno invertire la rotta e tornare a essere parte integrante del progetto bianconero. In caso contrario, il loro tempo a Torino potrebbe concludersi molto prima del previsto.