In un’intervista che ha fatto subito il giro del mondo calcistico, Paulo Dybala ha rivelato un dettaglio profondo e inaspettato riguardo al suo addio alla Juventus nel 2022. L’ex numero 10 bianconero, oggi stella della Roma, ha confessato che quando era capitano della Juve, l’unico all’interno del club che desiderava sinceramente la sua permanenza era Gianluigi Buffon.
Queste parole, semplici ma piene di significato, hanno scosso i tifosi juventini e riaperto ferite mai completamente rimarginate. Per molti, Dybala era il simbolo di una nuova era, l’erede spirituale di Del Piero, colui che avrebbe dovuto rappresentare la Juve nel futuro. Ma la realtà, come spesso accade nel calcio moderno, è stata ben diversa.
“Solo Buffon voleva che restassi”
“Quando ero capitano, l’unica persona che voleva davvero che restassi era Buffon,” ha detto Dybala in un’intervista rilasciata a margine di un evento sportivo in Argentina. “Il resto del club aveva già deciso di andare avanti senza di me. Non servivano parole, si capiva dagli sguardi, dagli atteggiamenti, dal silenzio.”
Il tono con cui ha pronunciato queste frasi non era polemico, ma piuttosto malinconico. Una dichiarazione sincera, che ha messo in luce non solo la rottura con la dirigenza juventina, ma anche l’isolamento che ha vissuto nei suoi ultimi mesi a Torino.
Gli anni d’oro in bianconero
Arrivato nel 2015 dal Palermo, Dybala si è subito fatto amare dai tifosi juventini per la sua classe, il suo sinistro letale e la sua capacità di risolvere le partite con una giocata. Con la maglia bianconera ha vinto 12 trofei, tra cui 5 Scudetti, e ha giocato una finale di Champions League nel 2017.
Nel 2017 ricevette anche la maglia numero 10, una responsabilità enorme in un club come la Juventus, che ha visto leggende come Platini, Baggio e Del Piero indossarla. Eppure, Paulo non tremò. Anzi, la fece sua, diventando il beniamino della tifoseria.
“Dybala è un talento raro,” disse una volta Buffon. “Ha la testa giusta e il cuore giusto. È uno di quelli che può fare la differenza in ogni partita.”
I problemi con la società
Nonostante l’amore dei tifosi e il supporto di compagni storici come Buffon, Chiellini e Bonucci, Dybala ha vissuto anni difficili dal punto di vista gestionale. Gli infortuni lo hanno penalizzato in alcune stagioni, ma ciò che ha pesato di più è stato il rapporto freddo con la dirigenza.
Nel 2021, dopo mesi di trattative per il rinnovo del contratto, tutto si è bloccato. Dybala voleva restare, ma la Juventus ha cambiato idea. “Non mi sentivo più parte del progetto,” ha ammesso. “Mi sentivo di troppo, come se avessi già dato tutto e non servissi più.”
Le parole più dure sono però quelle riferite al clima all’interno del club: “Da capitano ti aspetti che la società ti stia vicino, che ti faccia sentire importante. Invece ho trovato il vuoto. L’unico a chiamarmi, a parlarmi con sincerità, è stato Buffon. Lui c’è sempre stato, con il cuore.”
Buffon, il simbolo di un calcio che cambia
Le parole di Dybala su Buffon sono l’omaggio a un compagno, ma anche il segnale di una trasformazione profonda nel calcio moderno. Gigi Buffon, oggi dirigente del Parma, rappresenta un tipo di calcio dove le relazioni umane contano ancora. Dove un capitano è prima di tutto un uomo che protegge i suoi compagni.
“Quando Buffon parlava, tutti ascoltavano. E lui mi ha detto: ‘Paulo, sei nato per questa maglia. Non devono lasciarti andare via.’ Quelle parole non le dimenticherò mai,” ha detto Dybala.
La rinascita a Roma
Dopo l’addio alla Juventus, Dybala ha firmato per la Roma. Con José Mourinho ha ritrovato il sorriso e la centralità in un progetto tecnico. Ha vinto la Conference League nel 2022 e continua a essere protagonista con la maglia giallorossa.
“A Roma mi sento di nuovo voluto, apprezzato. È importante per un giocatore sapere che l’allenatore e i tifosi credono in te,” ha detto. “Ma la Juventus resterà sempre nel mio cuore, nonostante tutto.”
Conclusione
Le parole di Paulo Dybala sono il riflesso di un calcio che spesso dimentica l’importanza dei legami. In un mondo dominato da interessi economici e strategie dirigenziali, la voce sincera di un campione come lui ci ricorda che dietro le maglie ci sono storie, emozioni e – a volte – anche delle solitudini. E che, anche in quei momenti, avere accanto una figura come Buffon può fare tutta la differenza.