Polemiche sulla nomina di Daniele Chiffi per Como-Inter
La recente nomina dell’arbitro Daniele Chiffi per la prossima partita di Serie A tra Como e Inter del 23 maggio 2025 ha scatenato un’ondata di critiche e preoccupazioni tra tifosi e addetti ai lavori. La storia di decisioni controverse di Chiffi, in particolare nelle partite che coinvolgono l’Inter, ha portato molti a mettere in discussione le motivazioni alla base della sua scelta per una partita così cruciale.
Uno degli episodi più eclatanti si è verificato durante il derby di Milano del 2 febbraio 2025, quando Chiffi e la squadra VAR hanno dovuto affrontare dure critiche per non aver assegnato un rigore all’Inter dopo un fallo su Marcus Thuram. Il mancato riconoscimento di quella che molti consideravano una chiara infrazione ha suscitato aspre critiche da più parti. 
Ulteriori analisi sull’arbitraggio di Chiffi sono state effettuate dopo la vittoria dell’Inter per 2-1 contro l’Udinese del 30 marzo 2025. Gli osservatori hanno notato che Chiffi ha perso il controllo della partita, consentendo un’eccessiva fisicità e prendendo decisioni incoerenti che hanno influenzato il flusso della partita. 
Anche la prestazione di Chiffi nella sconfitta della Lazio per 6-0 contro l’Inter del 16 dicembre 2024 ha destato perplessità. Nonostante il punteggio sbilanciato, Chiffi è stato criticato per diverse decisioni discutibili, tra cui decisioni incoerenti sui cartellini gialli e un rigore sbagliato per fallo di mano, rettificato solo dopo l’intervento del VAR.  
A peggiorare le cose, il famoso allenatore José Mourinho ha definito Chiffi “il peggior arbitro che abbia mai visto in tutta la mia carriera” dopo un pareggio per 1-1 tra Roma e Monza. Le feroci dichiarazioni di Mourinho hanno evidenziato preoccupazioni sulle capacità tecniche di Chiffi e sul suo rapporto con i giocatori.  
In questo contesto, la decisione di assegnare a Chiffi la partita Como-Inter è stata accolta con scetticismo. Tifosi e analisti sostengono che il suo curriculum, soprattutto nelle partite che coinvolgono l’Inter, potrebbe influenzare l’esito della partita e minare l’integrità della competizione.
Con l’avvicinarsi della partita, tutti gli occhi saranno puntati sulla prestazione di Chiffi, con le parti interessate che auspicano una partita equa e senza polemiche. La situazione sottolinea le sfide più ampie nell’assegnazione degli arbitri e l’importanza di mantenere l’imparzialità nell’arbitraggio di partite ad alto rischio.