Dopo che la Juventus ha pubblicamente pubblicato sui social un filmato inedito che suggeriva un chiaro errore arbitrale nella sconfitta per 1-0 contro il Parma, la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha rilasciato una risposta ufficiale, riconoscendo un “errore cruciale” da parte del direttore di gara e confermando che seguiranno ulteriori provvedimenti disciplinari. La Federazione ha sottolineato il suo impegno per la trasparenza e il fair play, affermando che gli standard arbitrali saranno rafforzati sia attraverso sanzioni che attraverso una formazione più mirata.
⸻
Premessa
• L’incidente: Al 57° minuto di Parma-Juventus del 23 aprile 2025, un cross basso ha colpito il braccio del difensore del Parma Antoine Hainaut all’interno dell’area di rigore. Il gioco è continuato nonostante i ricorsi della Juventus e non è stato richiesto alcun intervento del Video Assistant Referee (VAR).
• Dichiarazione della Juventus: Dopo la sconfitta, la Juventus ha rilasciato una dichiarazione in cui segnalava un “filmato inedito” sui social media che, a suo dire, confermava che il chiaro fallo di mano avrebbe dovuto comportare un rigore e una revisione da parte del VAR.
⸻
Risposta ufficiale della FIGC
In un comunicato diffuso poco dopo la dichiarazione della Juventus, il Consiglio Federale della FIGC ha dichiarato:
1. Riconoscimento dell’errore:
“Dopo un attento esame del filmato, incluso il materiale audiovisivo recentemente diffuso sulle piattaforme social, il Consiglio concorda sul fatto che l’arbitro in campo abbia commesso un errore fondamentale non assegnando il rigore o non avviando un controllo VAR”, si legge nella nota.
2. Provvedimento disciplinare:
• Sanzione immediata: l’arbitro in questione è stato sospeso provvisoriamente dall’arbitraggio nelle partite di Serie A in attesa di un’udienza disciplinare completa.
• Misure future: la FIGC comminerà accuse formali e, se ritenuto colpevole, l’arbitro dovrà affrontare una squalifica e un rimprovero sulla sua fedina penale.
3. Deterrenza e formazione:
“Questa decisa azione è intesa come un forte deterrente”, ha aggiunto la federazione, “e sarà accompagnata da corsi di aggiornamento obbligatori sull’interpretazione del fallo di mano e sulle soglie di attivazione per l’intervento del VAR”.
⸻
Reazioni
Juventus
I dirigenti del club hanno accolto con favore la rapida risposta della FIGC. In una dichiarazione successiva, l’Amministratore Delegato della Juventus, Cristiano Giuntoli, ha elogiato la “gestione tempestiva e decisa” della federazione e ha ribadito la fiducia del club nel sistema arbitrale italiano.
Parma
Il Parma ha rilasciato una breve dichiarazione riconoscendo l’autorità della federazione ed esprimendo la speranza che “standard più chiari” possano giovare all’integrità del gioco, senza contestare le conclusioni della FIGC.
Media e tifosi
• Analisi dei media: testate italiane come la Gazzetta dello Sport e il Corriere dello Sport hanno elogiato la trasparenza della federazione, ma hanno discusso se una sanzione di questa portata possa mai essere annullata dopo la partita senza la visualizzazione dei segnali del VAR.
• Risposta dei tifosi: i social media sono stati divisi: i tifosi della Juventus hanno salutato la decisione come giustizia, mentre gli scettici hanno messo in dubbio il precedente delle punizioni arbitrali retroattive.
⸻
Implicazioni per la Serie A
• Rafforzamento dei protocolli VAR: l’impegno della FIGC per una migliore formazione degli arbitri e regole di attivazione VAR più chiare potrebbe ridurre le controversie future.
• Responsabilità degli arbitri: questo caso sottolinea un passaggio verso una maggiore responsabilità, segnalando che gli errori “invisibili” rilevati solo sui social media non possono più essere ignorati.
• Equità competitiva: i club potrebbero ora essere più propensi a presentare prove audiovisive alla federazione, sapendo che i filmati sui social media possono innescare revisioni ufficiali.