Il 23 aprile 2025, il Consiglio Federale della FIGC ha emesso una sentenza unanime di condanna dell’arbitro Daniele Chiffi per non aver assegnato un chiaro rigore alla Juventus nella recente trasferta a Parma. La decisione, pienamente condivisa dal Tribunale Federale della FIGC, sanziona Chiffi con un ammonimento formale e lo sospende dall’attività arbitrale in Serie A per due giornate. Il Consiglio ha sottolineato che questa misura costituisce un forte deterrente contro futuri errori arbitrali di questa portata.
⸻
L’episodio controverso
Cosa è successo in campo
Al 57° minuto di Parma-Juventus allo stadio Ennio Tardini, il difensore del Parma Hainaut ha toccato chiaramente di mano un cross rasoterra dalla linea di fondo. Gli attaccanti della Juventus hanno chiesto con veemenza un rigore, ma l’arbitro Daniele Chiffi ha inspiegabilmente continuato il gioco, senza assegnare un calcio di rigore né consultare il Video Assistant Referee, come previsto dal protocollo per “errori chiari ed evidenti”.
Reazione Immediata
I dirigenti della Juventus hanno presentato un reclamo urgente alla FIGC poche ore dopo il fischio finale, presentando prove video che non lasciavano spazio a dubbi. Tifosi e opinionisti hanno criticato aspramente la mancata fissione, definendola una svista decisiva per la partita.
⸻
Decisione unanime della FIGC
Deliberazioni del Consiglio Direttivo
In una seduta d’urgenza del 23 aprile, il Consiglio Federale della FIGC, composto da rappresentanti dei club di Serie A, della Lega Pro e dell’Associazione Arbitri, ha esaminato il filmato e i referti arbitrali. Ogni membro ha votato a favore della sanzione per Chiffi, sottolineando la necessità di salvaguardare l’integrità dello sport.
La Sanzione
• Sospensione: Due giornate di Serie A (con effetto immediato).
• Rimprovero: un ammonimento scritto formale imposto sul curriculum professionale di Chiffi.
• Revisione obbligatoria: Chiffi dovrà completare un seminario di formazione intensivo sulla legge sull’interpretazione del fallo di mano e sui protocolli VAR prima di tornare in campo.
Il consiglio ha osservato che queste misure “riflettono la gravità dell’errore e l’impegno della federazione per il fair play”.
⸻
Implicazioni più ampie
Messaggio agli ufficiali di gara
Il Presidente della FIGC ha sottolineato che “questa sentenza invia un segnale chiaro: nessun errore di tale chiarezza rimarrà impunito”, esortando tutti gli arbitri a rispettare rigorosamente i protocolli sia in campo che in videoconferenza.
Presentazione della Juventus
L’amministratore delegato della Juventus ha rilasciato una dichiarazione elogiando la tempestività dell’azione della FIGC e riaffermando la fiducia del club negli standard arbitrali italiani. Nel frattempo, il Parma ha rilasciato una risposta cauta, riconoscendo l’autorità della federazione ma lamentando lo svantaggio competitivo.
Reazione di tifosi e media
I social media hanno espresso sostegno alla sanzione, con molti tifosi che chiedevano sanzioni ancora più severe per futuri errori “evidenti”. I principali talk show sportivi italiani hanno discusso le ripercussioni sulla corsa al titolo e sul morale degli arbitri.