Dopo il suo clamoroso esonero dalla Juventus, Thiago Motta torna a far parlare di sé – questa volta non per le sue scelte tattiche o gestionali, ma per la sua ferma posizione in merito al compenso economico. L’allenatore italo-brasiliano, sollevato dall’incarico dalla dirigenza bianconera a poche settimane dalla fine della stagione, avrebbe richiesto il pagamento integrale del suo contratto, respingendo qualsiasi ipotesi di accordo ridotto o pagamento parziale.
Fonti vicine alla situazione rivelano che Motta sarebbe rimasto “sbalordito” dalla decisione, soprattutto considerando la stagione complicata che ha dovuto affrontare. Tra infortuni, scelte di mercato discutibili e tensioni interne al club, molti ritengono che Motta sia stato messo in una situazione quasi impossibile. Eppure, nonostante tutto, ha tenuto la Juventus competitiva in Serie A e in corsa per l’Europa. Ciò nonostante, la società ha deciso di intervenire, pare a causa della rottura del rapporto di fiducia e di una serie di prestazioni deludenti in partite chiave.
Adesso, Motta ha deciso di farsi valere – non solo per sé stesso, ma, secondo alcuni, anche per tutelare la dignità degli allenatori che spesso diventano capri espiatori per la cattiva gestione dei club. Il suo messaggio alla Juventus è stato chiaro: “Nessun pagamento parziale.” Intende ricevere per intero la somma prevista dal suo contratto, che si aggirerebbe su diversi milioni di euro.
Un collaboratore vicino all’allenatore ha dichiarato:
“Thiago si è sempre comportato con professionalità e rispetto, anche nei momenti più difficili. Ha svolto il suo lavoro, ha rispettato la società, e ora si aspetta che la Juventus rispetti il proprio impegno.”
Per la Juventus, questa richiesta arriva in un momento delicato. Il club sta affrontando una situazione finanziaria complicata, tra stipendi elevati, risultati deludenti nelle competizioni europee e la necessità di rivoluzionare la rosa in vista della prossima stagione. L’ultima cosa che la società voleva era una battaglia legale sull’indennizzo per un allenatore esonerato – ma ora sembra inevitabile, a meno che non si soddisfino le richieste di Motta.
I tifosi sono divisi sull’operato dell’allenatore alcuni criticano la sua rigidità tattica e la gestione delle gare importanti, altri sottolineano il caos ereditato. Tuttavia, su un punto sembrano essere tutti d’accordo: Motta è pienamente nel suo diritto di chiedere quanto previsto dal contratto.
E in verità, nessuno lo sta biasimando.
“Immaginate di essere chiamati per salvare una nave che affonda,” ha scritto un tifoso juventino sui social. “Ci ha provato, ha fatto il possibile con quello che aveva a disposizione, e ora lo scaricano come se fosse tutta colpa sua. Pagategli ciò che gli spetta.”
La situazione di Motta mette in luce un problema ricorrente nel calcio moderno: i club esonerano gli allenatori pensando poi di poter contrattare al ribasso, ignorando i contratti firmati. Motta sembra deciso a opporsi a questa tendenza e molti credono che abbia solide basi legali.
La Juventus, dal canto suo, non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale sulla disputa economica. Internamente, però, si sta cercando una soluzione che eviti il ricorso alle vie legali. Con la nomina di Tudor Igor come nuovo allenatore, il club cerca di voltare pagina – ma la richiesta di Motta è un promemoria chiaro che ci sono ancora conti in sospeso.
Resta da vedere se le due parti troveranno un accordo o se si arriverà allo scontro legale. Ma una cosa è certa: Thiago Motta non ha intenzione di andarsene in silenzio – e in un ambiente spietato come quello del calcio, è un segno raro di forza.