PERCHÉ IL GOL DI SHOMORODOV CONTRO LA JUVENTUS È STATO CONFERMATO NONOSTANTE I REPLAY LO HANNO DIMOSTRATO IN FUORIGIOCO

Il gol di Eldor Shomurodov contro la Juventus ha suscitato polemiche tra i tifosi, poiché i replay sembravano indicare una posizione di fuorigioco. Tuttavia, il gol è stato convalidato. Analizziamo le ragioni dietro questa decisione e il contesto delle regole del fuorigioco nel calcio.

Regolamento del Fuorigioco

Secondo la Regola 11 del regolamento del gioco del calcio, un giocatore è in fuorigioco se:

  • Si trova più vicino alla porta avversaria rispetto sia al pallone che al penultimo avversario al momento in cui il pallone gli viene passato.
  • Partecipa attivamente al gioco interferendo con un avversario o traendo vantaggio dalla posizione. 

Decisione sul Gol di Shomurodov

Nel caso specifico di Shomurodov, sebbene i replay televisivi possano aver suggerito una posizione di fuorigioco, la decisione dell’arbitro e del VAR si basa su diversi fattori:

  1. Prospettiva delle Telecamere: Gli angoli di ripresa possono distorcere la percezione delle posizioni relative dei giocatori. Le linee virtuali tracciate dal VAR sono più accurate rispetto ai replay televisivi standard.
  2. Interferenza nel Gioco: Anche se un giocatore è in posizione di fuorigioco, l’arbitro deve determinare se sta effettivamente interferendo con il gioco o con un avversario. Se non c’è interferenza attiva, il fuorigioco non viene sanzionato.
  3. Decisione del VAR: Il VAR ha accesso a strumenti tecnologici avanzati per valutare situazioni di fuorigioco con maggiore precisione. Se il VAR non ha rilevato un fuorigioco chiaro, la decisione sul campo viene mantenuta.

Controversie Passate e Implicazioni

La Serie A ha vissuto episodi controversi riguardanti decisioni di fuorigioco. Ad esempio, in una partita tra Juventus e Salernitana, un gol di Arkadiusz Milik è stato annullato per fuorigioco, ma successivamente è emerso che un giocatore della Salernitana, Antonio Candreva, teneva in gioco i giocatori della Juventus, sollevando dubbi sull’accuratezza della decisione del VAR .

Questi episodi evidenziano l’importanza di una valutazione accurata e l’uso della tecnologia nel prendere decisioni cruciali. Tuttavia, nonostante l’ausilio del VAR, possono persistere margini di errore, sottolineando la complessità e la soggettività insite nell’interpretazione delle regole del gioco.

Conclusione

La convalida del gol di Shomurodov, nonostante i dubbi sollevati dai replay televisivi, si basa su una combinazione di fattori tecnici e interpretativi. Mentre la tecnologia ha migliorato la precisione delle decisioni arbitrali, il calcio rimane un gioco in cui le interpretazioni e le prospettive possono variare, mantenendo viva la discussione tra tifosi e addetti ai lavori.

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *