L’ex allenatore della Juventus, Thiago Motta, ha scatenato polemiche con un post criptico sui social media pochi giorni dopo il suo esonero dal club. Il messaggio, che molti credono fosse rivolto al direttore sportivo Cristiano Giuntoli, ha acceso il dibattito tra tifosi e opinionisti, alimentando le speculazioni su possibili tensioni interne che avrebbero contribuito alla sua uscita.
Dopo il suo improvviso licenziamento, Motta ha pubblicato un messaggio sui social che recitava:
“Il calcio si basa sulla fiducia e sulla visione. Senza questi elementi, il successo è solo un’illusione.”
Sebbene non abbia fatto nomi, il tempismo del post ha portato molti a credere che fosse un attacco indiretto a Giuntoli, l’uomo che gestisce l’area tecnica della Juventus. La dichiarazione suggerisce una profonda frustrazione per la gestione del club, lasciando intendere possibili disaccordi sulla direzione della squadra, sulle politiche di mercato o sulle decisioni interne.
In precedenza, erano già emerse voci su una crescente tensione tra Motta e la dirigenza bianconera, in particolare per quanto riguarda la strategia di mercato e la pianificazione della rosa. Anche se era stato scelto per portare una ventata di novità tattiche, sembra che la mancanza di allineamento con Giuntoli e la società abbia avuto un ruolo determinante nella sua uscita.
Il post di Motta è diventato rapidamente virale, suscitando reazioni contrastanti tra i tifosi della Juventus. Alcuni hanno difeso l’ex allenatore del Bologna, sostenendo che la dirigenza non gli avesse fornito il giusto supporto per lavorare in serenità. Altri, invece, hanno criticato il suo sfogo pubblico, ritenendolo poco professionale.
“Se Motta era scontento di Giuntoli, avrebbe dovuto parlarne quando era ancora in carica, non dopo essere stato esonerato. Questo non aiuta nessuno.”
Un altro, invece, ha preso le difese dell’allenatore, affermando:
“Motta ha ragione. La Juventus manca di visione da anni. Se non gli hanno dato il pieno controllo della squadra, come poteva avere successo?”
Queste reazioni evidenziano la spaccatura tra i sostenitori bianconeri: alcuni ritengono che la colpa delle difficoltà della squadra sia della dirigenza, mentre altri credono che Motta non fosse l’uomo giusto per la panchina della Juventus.
Un rapporto destinato a incrinarsi?
Le tensioni tra Motta e Giuntoli erano nell’aria da tempo. Secondo fonti vicine al club, i due avrebbero avuto divergenze su acquisti, scelte tattiche e la pianificazione a lungo termine. Giuntoli aveva una strategia chiara per ricostruire la Juventus, ma è possibile che Motta si sia sentito limitato nelle sue scelte e privo della libertà necessaria per impostare il suo progetto.
Dopo un buon inizio, la stagione della Juventus sotto la guida di Motta è rapidamente deragliata, con prestazioni altalenanti che hanno sollevato dubbi sulla sua capacità di gestire una squadra di alto livello. Le sconfitte pesanti contro Fiorentina e Atalanta hanno sancito il punto di rottura, spingendo il club a optare per un cambio in panchina.
La Juventus ha rapidamente annunciato Igor Tudor come allenatore ad interim, sperando che l’ex giocatore bianconero possa riportare stabilità alla squadra. Tuttavia, con il post di Motta che continua a far discutere, restano dubbi sulla serenità dell’ambiente e sulla possibilità che nuove tensioni possano emergere nelle prossime settimane.
Nonostante l’addio burrascoso alla Juventus, Motta resta un tecnico molto apprezzato nel panorama calcistico europeo. Il suo lavoro con il Bologna, con cui ha conquistato una storica qualificazione alla Champions League, lo ha reso uno degli allenatori più ambiti in Italia.
Già circolano voci su possibili nuovi incarichi per lui, con diverse squadre, sia in Serie A che all’estero, che starebbero monitorando la sua situazione. Se troverà un club disposto a dargli il controllo che sembra essere mancato alla Juventus, potrebbe tornare rapidamente in panchina.
Nel frattempo, la Juventus deve concentrarsi sulla corsa alla qualificazione in Champions League sotto la guida di Tudor. Le prossime partite saranno decisive per capire se l’esonero di Motta sia stata la scelta giusta o meno.
Una cosa è certa: Thiago Motta non ha lasciato Torino in silenzio. Il suo post ha lasciato il segno e, indipendentemente da una risposta ufficiale da parte della Juventus, la polemica sul suo addio è tutt’altro che chiusa.