La tensione è alle stelle in vista dell’attesissima sfida tra Roma e Juventus, dopo che l’allenatore giallorosso Claudio Ranieri ha lanciato gravi accuse nei confronti della squadra bianconera, parlando apertamente di “tattiche scorrette” e chiedendo un intervento immediato da parte degli organi della Serie A.
Durante la conferenza stampa di sabato, Ranieri non ha usato mezzi termini nel descrivere quella che definisce una “comportamento sistematico che mina lo spirito del gioco”. “Non si tratta di un paio di episodi isolati,” ha dichiarato. “C’è un pattern ben preciso: gestione scorretta del ritmo gara, simulazioni continue, pressioni sull’arbitro. Questo non è calcio, è teatro.”
Ranieri, tornato sulla panchina della Roma per guidare la squadra nel finale di stagione, ha espresso particolare preoccupazione per quanto osservato nelle ultime gare della Juventus. “Abbiamo video chiari, basta guardarli con attenzione. Giocatori che cadono senza contatto, che rallentano il gioco di proposito, che condizionano le decisioni arbitrali. È ora che la Serie A intervenga.”
In un gesto senza precedenti, Ranieri ha richiesto ufficialmente che la Lega Serie A attui tre cambi urgenti prima della partita di domenica allo Stadio Olimpico:
1. Supervisore VAR indipendente – Ranieri chiede la nomina di una figura esterna e neutrale per sovrintendere a tutte le decisioni VAR della gara, sollevando dubbi sull’imparzialità degli attuali operatori.
2. Modifica temporanea alle sostituzioni – L’allenatore vuole che venga limitato il numero di interruzioni per cambi nel secondo tempo, per contrastare quello che definisce “ostruzionismo tattico deliberato” da parte della Juventus.
3. Pene più severe per le simulazioni – Ranieri propone che chi viene colto in flagrante a simulare (tuffarsi) venga ammonito immediatamente, con possibile squalifica a posteriori.
La Serie A non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale in merito, ma fonti interne suggeriscono che modifiche così rilevanti a poche ore dalla partita siano poco probabili. Tuttavia, le parole di Ranieri hanno riacceso il dibattito sull’influenza delle grandi squadre e sull’equità degli arbitraggi nel campionato italiano.
La Juventus ha scelto di non replicare ufficialmente, ma fonti vicine al club hanno definito le accuse “una distrazione sfortunata” e “un tentativo di mettere pressione agli arbitri prima di una gara decisiva”.
La partita di domenica ha un peso enorme per la classifica. La Roma lotta per un posto in Champions League, mentre la Juventus è nel pieno della corsa scudetto con Inter e Milan. In un contesto così delicato, lo scontro verbale tra le due squadre aggiunge ulteriore tensione a una rivalità storica.
I tifosi romanisti hanno subito mostrato il loro appoggio a Ranieri, riempiendo i social di messaggi di sostegno. “Finalmente qualcuno che dice la verità,” ha scritto un utente su X. “La Lega ha chiuso gli occhi per troppo tempo.” Altri però temono che queste dichiarazioni possano portare a sanzioni per la società o per l’allenatore.
Gli analisti calcistici sono divisi: c’è chi difende Ranieri, dicendo che fa bene a sollevare il problema dell’integrità del campionato, e chi invece interpreta le sue parole come pura strategia psicologica alla vigilia di un match importante.
In ogni caso, l’intervento di Ranieri ha scosso l’ambiente e riportato sotto i riflettori il tema della trasparenza arbitrale in Serie A. Se le sue richieste porteranno a cambiamenti concreti o resteranno semplici provocazioni pre-partita, lo dirà solo il tempo.
Una cosa è certa: domani sera, all’Olimpico, in palio non ci saranno solo i tre punti, ma anche l’onore. E la polemica, stavolta, ha iniziato a giocare ben prima del fischio d’inizio.